Nell’adulto i disturbi più frequenti sono conseguenti ad una scorretta postura o al cronicizzarsi di traumi pregressi, sia sportivi che derivanti dall’attività quotidiana.
Di conseguenza il corpo reagisce cercando compensi ed adattamenti all’interno dell’organismo per permettere all’individuo di non percepire il dolore.
Però, con il passare del tempo e con l’accumulo di stress, sia meccanici che psicologici, la soglia del dolore tollerabile dal nostro organismo viene superata e si genera una situazione patologica o parafisilogica avvertita come dolore.
L’osteopata, attraverso il trattamento manuale, ricerca ed elimina le restrizioni di movimento e tutto ciò che può rappresentare un ostacolo al benessere dell’individuo.
L’osteopatia è quindi indicata per una serie di disturbi comuni tra i quali:
- Lombalgie (mal di schiena), Dorsalgie, Cervicalgie (dolore alla cervicale e torcicollo)
- Discopatie
- Sciatalgie
- Cefalee
- Dolori articolari (anca, ginocchio, spalla…)
- Artrosi
- Dolori muscolari, Tendiniti
- Acufeni
- Sinusiti
- Disfunzioni dell’occlusione mandibolare
- Reflusso, Irregolarità intestinale, Gonfiore
- Traumi, Colpo di frusta
- Disturbi posturali, Scoliosi, Ipercifosi
- Cicatrici post chirurgiche